La nostra
Maremma
Un'oasi naturale
Chi arriva a Petra per la prima volta resta incantato dalla potenza della natura e da una luce che ha profondità poco comuni a queste latitudini.

La tenuta è immersa in un ecosistema particolarissimo, che respira e parla, impregnato di calore e di una corrente sotterranea che attraversa il suolo e arriva all’uomo attraverso il prodotto della terra – uva, ma non solo.
Petra si nutre di paesaggio e natura, dalla cintura verde delle Colline Metallifere, al vicino Parco Naturale di Montioni, con la Riserva Naturale Poggio Tre Cancelli, fino al Parco Costiero della Sterpaia, affacciato sul mar Tirreno, presenza costante all’orizzonte, unico accento blu in un panorama altrimenti dominato da due colori fondamentali: verde e ruggine.
Mappa
-
Petra azienda agricola
Latitude: 43.0361046, Longitude: 10.7059646
Le estati ardenti sono temperate dai venti salmastri di costa, e la macchia mediterranea, a cui si mescolano cerri, sugheri, corbezzoli, erica, lentisco e mirto, è abitata da caprioli, cinghiali, istrici, ricci, tassi, volpi, gheppi, poiane, civette e barbagianni. Una convivenza coerente, un dialogo spontaneo legano Petra al suo territorio, a partire dall’impronta lieve delle sue pratiche vinicole e agricole.

La tenuta
-
Terroir
Un’inedita stratificazione di paesaggi, microclimi e substrati, tutti minuziosamente classificati.
-
Azienda agricola
La coltivazione e l’allevamento di specie locali e antiche celebrano il Dna contadino della tenuta.