Di vini
e dintorni
La filosofia
Un forte istinto protettivo muove tutti coloro che vivono Petra, da Francesca Moretti agli uomini che lavorano in vigna e negli uliveti. Proteggono l’equilibrio di un sistema naturale che pretende rispetto e delicatezza per essere valorizzato e restituire valore ed emozione.

Il lavoro dalla vite alla cantina è dunque meticoloso e poco invasivo, le pratiche agricole seguono il regime biologico e l’impatto ambientale, anche delle attività di cantina, è ridotto al minimo. Alla consulenza dell’agronomo Ruggero Mazzilli, che ha impostato il percorso di conversione al bio fino all’avvenuta certificazione, è seguita quella di Marco Simonit. Beppe Caviola accompagna la trasformazione dell’uva in vino senza manipolazioni o forzature, sfruttando gravità, luce naturale e l’energia fornita da un impianto fotovoltaico galleggiante (che non sottrae terra all’agricoltura) per estrarre una cifra contemporanea e piacevole, e far esprimere il calore a tratti sontuoso e lo slancio brillante di questa terra nei nostri vini. Espressione della naturale impronta del territorio sono anche gli olii Petra, frutto della genuina passione per l’olivo e per il carattere unico della nostra Maremma.
I prodotti
-
Vini Petra
I preziosi fili del passato tessono una trama moderna nei vini-simbolo del progetto, in cui sono sintetizzate la molteplicità dei suoli e l'approccio appassionato e vigile dell'uomo.
-
Vini Belvento
La linea dei Vini del Mare della nostra tenuta, una gamma ispirata all'identità marittima e alla natura selvaggia di questa particolare area della Toscana.
-
Olio e altri prodotti
Leccino, Frantoio e Moraiolo per l'extravergine in edizione limitata nato dall'Uliveta di Mariella. Stessa triade varietale per l'extravergine Petra.