Terroir
Una molteplicità da conoscere e valorizzare
Una naturale vocazione può rappresentare un limite o un’opportunità: il risultato dipende dalla forza dell’interpretazione, dalle persone che lavorano con devozione e competenza per estrarre l’essenza. La zona di Suvereto è ricca di testimonianze enologiche che risalgono al tempo degli Greci e degli Etruschi, che vinificavano in anfora e qui mantenevano un florido commercio di metalli. Ma il pedigree del terreno non basta, a maggior ragione quando è così sfaccettato: Petra è un insieme di paesaggi e microclimi, un susseguirsi di substrati.

Mappa dei terroir
-
Cantina
Terroir Geologia Suoli Cantina Torbiditi calcaree (Cretaceo) e depositi colluviali Suoli di colore bruno-arancio, di medio impasto e ghiaiosi, ben drenati. Il pH è sub-alcalino e il carbonato di calcio medio o elevato. Officina Argille e calcari e palombini (Cretaceo) Suoli sottili, ricchi di scaglie di argillti, molto poveri, con scarsi carbonati. La Villa Depositi marini (Pliocene) Suoli bruni profondi, di medio impasto, calcarei e ricchi di sodio e magnesio, con pH alcalino. Valdamone Depositi alluvionali e colluviali (Olocene) Suoli bruno-rossastri, profondi, di medio impasto, poco ghiaiosi e con moderati ristagni idrici in profondità. I carbonati sono bassi o assenti. Riferraino Depositi alluvionali e colluviali antichi (Pliocene) Suoli bruno-arancio, profondi, argilloso-limosi, ghiaiosi. Sono molto impoveriti di basi (Calcio, Magnesio, Potassio) e ricchi di ossidi di ferro. pH sub-acido. Latitude: 43.046314, Longitude: 10.706858 -
Montebamboli
Terroir Geologia Suoli Sant'Aurora Conglomerati fluviali di Montebamboli (Miocene) Suoli rossi antichi, molto alterati e poveri, ghiaiosi, di medio impasto e generalmente ben drenati. Hanno un pH sub-acido, sono arricchiti di ferro ed impoveriti di basi, sopratutto potassio. La variante "valle" indica suoli più profondi e fertili lungo impluvi, mentre "nord" indica i versanti meno esposti. Poggio Argille e calcari e palombini (Cretaceo) Suoli bruni, argillosi e moderatamente pietrosi, ben drenati, sub-alcalini e leggermente calcarei. Sant'Adele Argille e calcari a palombini (Cretaceo), Depositi marini (Pliocene) Suoli molto calcarei, con drenaggio imperfetto, a pH sub-alcalino, lieve salinità e contenuti di sodio e magnesio elevati. La variante "vertisuoli" indica dei suoli con forte attività di contrazioneespansione delle argille, che provocano. Latitude: 43.0776861, Longitude: 10.8084179 -
Riotorto
Terroir Geologia Suoli Poggio Avvoltoio Depositi marini (Pliocene) Suoli ocracei, argilloso-limosi, ghiaiosi, con moderati ristagni idrici in profondità. Sono molto calcarei e talvolta ricchi di sodio e magnesio. La Quercia Argille e calcari e palombini (Cretaceo) Suoli bruni, argillosi, ma ben strutturati, con moderati ristagni idrici in profondità. Sono sub-alcalini, poco calcarei. San Frediano Depositi alluvionali e colluviali (Olocene) Suoli bruni, profondi, di medio impasto e ben strutturati, con moderati ristagni idrici in profondità. Sono neutri o subalcalini, non calcarei. Latitude: 42.988377, Longitude: 10.684559
Una prima zonazione condotta da Attilio Scienza ha evidenziato la presenza in superficie di uno strato pietroso/siccitoso, di origine tettonica, seguito da uno strato ricco di manganese e altri metalli, di origine alluvionale, e da uno strato basale limaccioso. A questo studio è seguita una classificazione cartografica minuziosa della proprietà, in collaborazione con il CREA di Firenze: un patrimonio di dati scientifici indispensabile per comprendere come far esprimere al meglio il potenziale dei vigneti.