Petra
Cabernet sauvignon 70%, merlot 30%
Simbolo stesso del progetto, tanto da portarne il nome, Petra racconta storie antiche con parole nuove.
Le uve, cabernet sauvignon in prevalenza e merlot, sono raccolte su suoli calcarei dal giusto equilibrio tra argilla e scheletro. Terreni vocati adatti alle varietà allevate ma soprattutto capaci di far emergere i propri tratti distintivi.
petra_petra_scheda_tecnica


Degustazione
Aroma, sapore e profumo
Il colore rubino con rilessi granato spalanca la scena a profumi di grande impatto, intensi, caratterizzati da note di frutti di bosco, amarene e macchia mediterranea, con intriganti cenni di menta, rosmarino, pepe e tabacco.
L’assaggio è sontuoso, corposo quanto elegante, potente ma in perfetto equilibrio, di puntuale coerenza aromatica. I tannini vellutati chiudono una trama fresca e aristocratica, di sapore e persistenza balsamica.

Metodo di Produzione
Il metodo di produzione è rigorosamente teso alla difesa della connotazione territoriale.
Le uve vengono trasportate in cassetta, la fermentazione si svolge naturalmente con lieviti indigeni e la vinificazione avviene in tini troncoconici di rovere da 100 ettolitri. Infine l’affinamento di 18 mesi in barrique di primo, secondo e terzo passaggio, caratterizzate da una tostatura media e leggera che accompagna ed esalta il frutto senza mai prevaricarlo. Altrettanto dura la sosta in bottiglia, prima che il vino esca dalla cantina.

Vini Petra
-
Hebo
Nome di un insediamento etrusco di antichissima origine, Hebo rimanda alle radici storiche di Suvereto.
-
La Balena
Il nome del vino proviene da un’antica tradizione orale che identifica il toponimo della vigna da cui proviene.
-
Alto
Alto rappresenta una delle espressioni più marcate del territorio, le cui caratteristiche si esprimono in maniera netta attraverso un vitigno, il sangiovese.
-
Quercegobbe
Un vero e proprio cru da cui provengono le uve merlot con cui si produce il vino.
-
Potenti
La vigna da cui provengono le uve di cabernet sauvignon giova del rapporto equilibrato tra la componente argillosa e lo scheletro.
-
Colle al fico
Colle al fico è uno dei migliori cru aziendali e prende il nome dal toponimo della vigna da cui provengono le uve syrah con cui viene prodotto.
-
Petra
Simbolo stesso del progetto, tanto da portarne il nome, Petra racconta storie antiche con parole nuove.
-
L’angelo di San Lorenzo
Vino prodotto da una varietà da sempre usate in Toscana per la realizzazione di grandi vini da meditazione.
Vini Belvento
-
Vermentino
Un vermentino vinificato in purezza, per esaltare la natura morbida e fruttata tipica di questo vitigno che qui, nella maremma Toscana, ha saputo esprimere caratteri distintivi e unici.
-
Viognier
In questa parte di Maremma Toscana il viognier può esprimersi al meglio grazie alla mineralità dei terreni che presentano banchi compatti, calcarei ed uniformi.
-
Ansonica
L’ansonica, già noto in Sicilia con il nome di inzolia, è tra i vitigni autoctoni più antichi della Sicilia e da qui sarebbe arrivato sulla Costa Toscana e nel suo Arcipelago ad opera delle navi mercantili greche.
-
Velarosa
Grenache: il quarto vitigno più coltivato nel mondo. Un vitigno che in Maremma, terra soleggiata e ventosa, raggiunge maturazioni ideali per la produzione di vini rosati corposi, sapidi e con una grande complessità aromatica.
-
Cabernet Sauvignon
La Toscana è patria elettiva del cabernet sauvignon e la Maremma Toscana settentrionale è una delle zone più vocate alla sua coltivazione.
-
Sangiovese
Il vitigno sangiovese ha origini molto antiche. Come tale è conosciuto fin dal 1500, ma la sua genesi è probabilmente molto più remota e risale ai primi insediamenti degli Etruschi e dei Romani che qui coltivarono la vite.
-
Ciliegiolo
Il ciliegiolo è un vitigno che si è diffuso nel centro Italia partendo dalla Toscana, autoctono e geneticamente legato al sangiovese.
Olio e altri prodotti
-
Olio Petra
L’olio prodotto è ricavato da 2000 olivi situati in località San Lorenzo, nel comune di Suvereto, a 120 metri d’altitudine, su un terreno argilloso di 10 ettari. Le olive da cui viene ricavato appartengono tutte a varietà autoctone della regione, i cultivar Leccino, Frantoio, Moraiolo e Pendolino.
-
L’Uliveta di Mariella
L’Uliveta di Mariella è infatti il frutto della passione per l’olivo e dell’importanza che viene attribuita all’espressione più diretta e genuina dell’olio attraverso una grande attenzione ai minimi dettagli, se pur concentrati in una piccola porzione di terra.