Vini Petra
La memoria del passato e la forza della natura
Vicino all’antico borgo di Suvereto, terra delle suvere, maestose querce che producono il sughero, sulle colline ferrose della Val di Cornia e con lo sguardo sul mar Tirreno.
È qui, nella spettacolare natura della Maremma, che nasce la magia di Petra.

-
Hebo
Nome di un insediamento etrusco di antichissima origine, Hebo rimanda alle radici storiche di Suvereto.
-
La Balena
Il nome del vino proviene da un’antica tradizione orale che identifica il toponimo della vigna da cui proviene.
-
Alto
Alto rappresenta una delle espressioni più marcate del territorio, le cui caratteristiche si esprimono in maniera netta attraverso un vitigno, il sangiovese.
-
Quercegobbe
Un vero e proprio cru da cui provengono le uve merlot con cui si produce il vino.
-
Potenti
La vigna da cui provengono le uve di cabernet sauvignon giova del rapporto equilibrato tra la componente argillosa e lo scheletro.
-
Colle al fico
Colle al fico è uno dei migliori cru aziendali e prende il nome dal toponimo della vigna da cui provengono le uve syrah con cui viene prodotto.
-
Petra
Simbolo stesso del progetto, tanto da portarne il nome, Petra racconta storie antiche con parole nuove.
-
L’angelo di San Lorenzo
Vino prodotto da una varietà da sempre usate in Toscana per la realizzazione di grandi vini da meditazione.
-
Vini Belvento
La linea dei Vini del Mare della nostra tenuta, una gamma ispirata all'identità marittima e alla natura selvaggia di questa particolare area della Toscana.
-
Olio e altri prodotti
Leccino, Frantoio e Moraiolo per l'extravergine in edizione limitata nato dall'Uliveta di Mariella. Stessa triade varietale per l'extravergine Petra.